
Diventare Saldatore Montatore MIG su alluminio: il Progetto Formativo di Tempjob Academy con Alstom
Il settore ferroviario è in continua evoluzione e richiede figure tecniche altamente qualificate, in grado di garantire precisione, qualità e sicurezza nella realizzazione di componenti complessi come le carrozze ferroviarie.
Per rispondere a questa esigenza, Tempjob Academy, in collaborazione con Alstom Ferroviaria S.p.A., ha progettato il Corso per Saldatore Montatore MIG su Alluminio.

Un percorso intensivo dal taglio pratico
Il corso, della durata di 250 ore, è stato ideato per fornire ai partecipanti competenze tecniche avanzate, focalizzandosi in particolare sulla saldatura MIG dell’alluminio e sulle tecniche di montaggio di carpenteria metallica.
Si tratta di abilità fondamentali nel processo produttivo delle carrozze ferroviarie, dove precisione e conoscenza delle normative sono imprescindibili.
Questo non è stato un semplice percorso teorico: le lezioni pratiche hanno rappresentato una parte fondamentale della formazione, con attività reali per sviluppare la manualità e la precisione richieste dal settore.
Obiettivi e finalità
L’intervento formativo aveva un obiettivo chiaro: formare professionisti pronti per l’inserimento nel settore ferroviario, capaci di:
Operare nelle fasi di montaggio e saldatura delle strutture in alluminio.
Conoscere a fondo le procedure e i documenti tecnici (disegni, WPS, standard di qualità).
Gestire le lavorazioni in autonomia, affrontando anche compiti complessi.
Le competenze acquisite

Al termine del corso, i partecipanti hanno sviluppato competenze chiave, tra cui:
Lettura del disegno tecnico e interpretazione della simbologia di saldatura.
Comprensione dei documenti di saldatura e delle normative di riferimento.
Montaggio di carpenteria metallica, applicando tolleranze e standard di qualità.
Saldatura MIG su alluminio, affrontando le difficoltà tipiche di questo materiale.
Conoscenza della difettologia di saldatura e dei livelli di accettabilità.
Capacità di operare in autonomia, contribuendo all’intero processo di fabbricazione di una carrozza ferroviaria.
Un successo misurabile: il 95% dei partecipanti inserito in Alstom
I risultati parlano chiaro: il 95% dei corsisti ha trovato occupazione presso Alstom Ferroviaria S.p.A., una delle aziende leader mondiali nel settore ferroviario.
Un dato che conferma l’efficacia del corso e l’allineamento con le esigenze del mercato del lavoro.
Vuoi diventare il prossimo saldatore montatore specializzato?
Il settore ferroviario è alla ricerca di professionisti qualificati. Investire nella formazione significa aprirsi a opportunità concrete e stabili in un comparto strategico per la mobilità del futuro.